Domande e risposte
-
Bonus mobili: quale classe energetica devono avere gli elettrodomestici?
A quale classe energetica devono appartenere gli elettrodomestici per poter richiedere il bonus mobili?
-
Detrazione per mutui cointestati: a chi spetta con rate pagate da un solo intestatario?
Chiarimenti delle entrate con FAQ datata 7 settembre sulla detrazione degli importi pagati per il mutuo della abitazione principale/prima casa
-
Bonus fiere: quali sono le spese ammissibili all’agevolazione?
In data 31 agosto il MISE ha pubblicato una serie di FAQ in risposta ai dubbi delle imprese beneficiarie del bonus ferie da richiedersi dal 9 settembre prossimo
-
Quando una società in perdita è considerata società di comodo?
Sono considerate non operative o di comodo le società che sono in perdita per cinque periodi di imposta consecutivi. Ecco le regole e le novità a partire dal 2022
-
Quando va presentato il modello INTRA 2022? Dietrofront con la conversione del dl 73/2022
Elenchi riepilogativi operazioni intracomunitarie (Intastat 2022): torna al 25 del mese successivo il termine di presentazione e nuove soglie per stabilire la periodicità di invio
-
Chi deve versare il contributo straordinario contro il caro bollette?
Entro il 30 giugno 2022, produttori, estrattori e distributori di energia e gas devono versare l'acconto del contributo straordinario dovuto contro il caro bollette
-
Contratti edilizia: obbligo di applicazione e indicazione in fattura
A chi si applica e come l'obbligo di indicazione dei Ccnl edili nelle fatture per i lavori privati sopra i 70 mila euro ai fini delle detrazioni dei bonus edilizi
-
Reverse charge esterno ed interno: come si applica e come funziona
Ecco le differenze e gli adempimenti per il reverse charge interno ed esterno, emissione fatture, autofatture e registrazione
-
Quali sono le scadenze per la stampa dei registri contabili?
Le scadenze e le modalità per la stampa dei libri, registri contabilità e la bollatura del libro giornale e inventari
-
Detrazione sugli affitti agricoli: a chi spetta?
La detrazione sui canoni di affitto per i terreni agricoli spetta ai coltivatori diretti e imprenditori agricoli di età inferiore a 35 anni